A PARTIRE DA
domenica 1 settembre
LE S. MESSE DOMENICALI E FESTIVE
SARANNO CELEBRATE
ALLE ORE 08,00 E
ALLE ORE 18,30.
DOMENICA DELLE PALME
14 aprile 2019
BENEDIZIONE DELLE PALME E DEI RAMI D'ULIVO
ore 10,15
presso il piazzale tra via Gallo e via Scardìa.
S. MESSE
ore 08,00 - 10,30 - 18,30
6 MARZO
S. Messe
con il rito
dell'imposizione delle
Ceneri
ore 18.00
ore 20,30.
Dal Lunedì al Venerdì
dalle 17,30 alle 20,00
vieni in chiesa a stare un pò con Gesù.
Ogni giorno lo potrai incontrare in un angolo diverso (l'angolo della conoscenza, quello del baratto, quello della preghiera, quello della Parola di Dio e quello dei messaggi).
Stai con lui e riceverai in dono i numeri per completare la tombola di Gesù che utilizzeremo tutti insieme per giocare in oratorio durante le vacanze di Natale.
CAMMINO D'AVVENTO
Dal Lunedì al Venerdì alle ore 20,00: DIECI MINUTI CON DIO (Preghiera in chiesa a conclusione della giornata).
Ogni Mercoledì alle ore 19,00: CATECHESI ("La Parola si è fatta carne": introduzione alla Sacra Scrittura;
a cura dei biblisti: prof. sac. Antonio PERRONE e sac. Michele GIANNONE).
Ogni Giovedì alle ore 16,30: ADORAZIONE EUCARISTICA.
Domenica 9 dicembre: RITIRO SPIRITUALE PARROCCHIALE (ore 10,30 S. Messa; ore 11,30 Meditazione; ore 12,00 Preghiera e confessioni; ore 13,30 pranzo comunitario facoltativo e su prenotazione).
Da Domenica 16 a Lunedì 24 dicembre alle ore 20,00: NOVENA DEL S. NATALE (Preghiera, film di Natale e cioccolata calda in oratorio).
Venerdì 21 dicembre ore 18,30: LITURGIA PENITENZIALE E CONFESSIONI (sarà possibile confessarsi fino alle ore 20,00).
Lunedì 24 dicembre ore 22,30: SOLENNE VEGLIA DI NATALE NELLA NOTTE SANTA.
Martedì 25 dicembre: S. MESSE alle ore 08,00; 10,30 e 18,00.
SABATO 27 e DOMENICA 28 OTTOBRE
Giornata Missionaria Parrocchiale.
Al termine di ogni messa
FIERA DEL DOLCE e DELLA PASTA FATTA IN CASA.
Domenica mattina
a partire dalle ore 8,30
COLAZIONE IN ORATORIO.
Da Domenica 28 ottobre
le celebrazioni vespertine,
feriali e festive,
avranno inizio alle ore 18,00.
Domenica 7 ottobre ore 10,30
S. MESSA DI APERTURA ANNO CATECHISTICO
con consegna dei moduli di iscrizione.
Sabato 13 ottobre alle ore 16,00
PRIMO INCONTRO DI CATECHISMO
(in chiesa per ragazzi e genitori)
e a seguire festa grande in oratorio.
I ragazzi della cresima terranno il primo incontro Venerdì 12 ottobre alle ore 19,00
mentre i bambini di prima elementare inizierano a novembre.
NELLA SECONDA META'
DI GENNAIO
INIZIA IL
CORSO PRE MATRIMONIALE
riservato alle giovani coppie
che si preparano al sacramento nuziale.
(durata prevista circa tre mesi
con un incontro settimanale in orario serale).
S. MESSE FESTIVE
ore 08,00 e 18,30
---------------
S. MESSA FERIALE
ore 18,30.
Mercoledì 11 aprile
ore 19,00
INCONTRO DI FORMAZIONE LITURGICA
sul tema
"PROCLAMARE LA PAROLA DI DIO".
Sono invitati gli operatori pastorali, i catechisti e tutti i fedeli
che abitualmente proclamano la Parola di Dio.
PROGRAMMA SETTIMANA SANTA 2018
Lunedì Santo:
Liturgia Penitenziale e Confessioni dalle 19,00 alle 20,30.
Mercoledì Santo:
S. Messa Crismale in Cattedrale alle 18,00.
Giovedì Santo:
S. Messa in Coena Domini alle 18,30;
Adorazione comunitaria alle 23,00.
Venerdì Santo:
Ufficio delle Letture e Lodi alle 08,30.
Celebrazione della Passione del Signore alle 18,30;
Via Crucis per le vie del Quartiere alle 20,00.
Sabato Santo:
Ufficio delle Letture e Lodi alle 08,30.
Veglia Pasquale alle 22,30.
Domenica di Pasqua:
S. Messe alle 08,00 | 10,30 | 18,30.
CONFESSIONI:
Lunedì dalle 19,00 alle 20,30.
Martedì dalle 16,30 alle 20,00.
Giovedì dalle 09,00 alle 11,00.
Venerdì dalle 09,00 alle 11,00 e dalle 15,30 alle 18,00.
Sabato dalle 09,00 alle 11,00 e dalle 16,00 alle 20,00.
Sabato 25 novembre
ore 18,00
chiesa cattedrale
Celebrazione eucaristica di saluto dell'Arcivescovo Domenico.
Per tale circostanza vengono soppresse tutte le celebrazioni nelle altre chiese della diocesi.
Sabato 2 dicembre
ore 17,00
chiesa cattedrale
Solenne Rito di inizio del ministero episcopale
di S.E. Rev.ma Mons. Michele SECCIA.
Anche in tale circostanza sono soppresse tutte le altre celebrazioni eucaristiche in diocesi.
La nostra Comunità parrocchiale
saluta con gioia il Vescovo eletto Michele
e ringrazia il Signore
per il ministero episcopale
di Mons. Domenico Umberto D'AMBROSIO
LEGGI
IL SALUTO DEL VESCOVO ELETTO
AI FEDELI DELLA DIOCESI DI LECCE
www.diocesilecce.org/saluto-alla-diocesi-di-lecce-del-nuovo-pastore-mons-seccia/
E' nata la pagina facebook
della nostra Biblioteca per ragazzi.
Vi invitiamo a visitarla e a iscrivervi al seguente link:
"Grandi e piccole biblioteche dialogano"
Gabriele DE BLASI, bibliotecario provinciale
incontra
grandi e piccini.
DOMENICA 10 aprile
ore 11,15 in oratorio.
LAVORI IN CORSO IN ORATORIO...
Continuate ad aiutarci con le vostre offerte...
PRESENTIAMO IN ANTEPRIMA
IL NUOVISSIMO BANNER DEL NOSTRO ORATORIO:
RINGRAZIAMO DANIELE DE ANGELIS PER LA REALIZZAZIONE GRAFICA
CORSO PRE MATRIMONIALE
SONO ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO PRE MATRIMONIALE
RISERVATO ALLE COPPIE CHE INTENDONO CELEBRARE LE NOZZE CRISTINE A PARTIRE DALLA PRIMAVERA 2015
(il corso, sperando nell'iscrizione di un gruppo di almeno 5 coppie, avrà inizio nel mese di gennaio e si concluderà in marzo)
PUBBLICHIAMO VOLENTIERI
LA LETTERA APERTA
DEI FAMILIARI DEI NOSTRI AMICI E FRATELLI
DINO E VERONICA.
Oggi non è semplice incontrare persone che, pur provate così duramente dalla vita e dall'indifferenza degli altri, si mostrino così miti e pacate.
Grazie anche per questa ennesima lezione di vita.
IERI POMERIGGIO, NELLA CHIESA DEI SANTI NICOLO' E CATALDO AL CIMITERO COMUNALE DI LECCE, SI SONO SVOLTI I FUNERALI DEI NOSTRI FRATELLI DINO E VERONICA, CELEBRATI DAL NOSTRO PARROCO DON SIMONE.
RIPORTIAMO ALCUNI STRALCI DELL'OMELIA A BRACCIO PERCHE' LA VOCE DEI POVERI POSSA CONTINUARE A RISUONARE NEI CUORI E NELLE COSCIENZE DEI LECCESI.
(Abbiamo scelto due tra le testate locali che hanno fornito il resoconto più fedele dell'omelia)
www.leccesette.it/dettaglio.asp?id_dett=17680&id_rub=58
La galleria di immagini è vuota.
CORO "MADONNA DELLA PACE"
Unisciti al nostro coro liturgico: un gruppo di fedeli che con entusiasmo e passione anima le nostre celebrazioni liturgiche sotto la allegra e sapiente guida dei maestri Giuliano e Antonella. Vi aspettiamo per le prove settimanali ogni lunedì sera alle ore 20,00.
CALENDARIO SETTIMANALE
ORATORIO PARROCCHIALE
20.01.2015 18:54LINK AL SITO UFFICIALE DELL'ARCIDIOCESI DI LECCE:
Contatti
CALENDARIO SETTIMANALE
Prima Messa don Gabriele
19.06.2019 18:13ORATORIO PARROCCHIALE
20.01.2015 18:54LEGGI IL PDF DELLA LETTERA PASTORALE:
www.diocesilecce.org/ebook/Ascolta_Popolo_mio/mobile/index.html
PAPA FRANCESCO
chiede di pregare per la Chiesa
durante il mese mariano di ottobre.
press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/09/29/0707/01504.html
PAPA FRANCESCO:
Cammino d'Avvento 2017
w2.vatican.va/content/francesco/it/angelus/2017/documents/papa-francesco_angelus_20171203.html
TRIDUO PASQUALE
Lasciamo che Simone di Cirene accompagni la nostra comunità fino alla Pasqua di Resurrezione.
Nel quadro "Simone di Cirene", parte di un ciclo pittorico raffigurante l'intera passione di Gesù, l'attenzione è focalizzata su Simone di Cirene che aiuta Gesù a portare la croce nella salita verso la collina del Golgota. Gesù e Simone come viaggiatori sulla stessa strada: corpo che sostiene corpo, spalla a spalla, guancia a guancia. Simone accettando di aiutare Gesù si mette dalla sua parte e assume il suo stesso sgurdo sul mondo e sull'umanità.
Sieger Köder nasce il 3 gennaio 1925 a Wasseralfingen, in Germania, dove termina i suoi studi. Durante la seconda guerra mondiale viene mandato in Francia come soldato di frontiera ed è fatto prigioniero di guerra. Tornato dalla prigionia, frequenta la scuola dell'Accademia dell'arte di Stoccarda fino al 1951; quindi studia filologia inglese all'università di Tubinga (come parte della sua formazione di insegnante).
Dopo 12 anni d’insegnamento di arte e di attività come artista, Köder intraprende gli studi teologici per il sacerdozio e, nel 1971, viene ordinato prete cattolico. Dal 1975 al 1995, padre Köder esercita il suo ministero come parroco della parrocchia in Hohenberg e Rosenberg e oggi vive in pensione ad Ellwangen, non lontano da Stoccarda.
Gli anni del suo ministero di prete sono fra i più prolifici come ispirazione per le opere d'arte. C’è completa sinergia fra il Köder ministro e l’artista. Usa le sue pitture come Gesù usava le sue parabole. "Rivela" la profondità del messaggio cristiano attraverso le metafore, spargendo luce e colore sulla vita e sulla storia umana. L'arte di Köder è caricata pesantemente della sua esperienza personale di guerra durante il periodo Nazista e il periodo dell’Olocausto.
Oltre agli impianti esegetici e alle storie bibliche, uno dei leitmotiv di Köder è l’Arlecchino. Controparte del robot moderno – una creazione della razionalità, della logica, della progettazione, e della precisione – Arlecchino simbolizza l’irrazionalità, la poesia, la libertà, il divertimento. Arlecchino corrisponde all'arte e all'artista. In più, dietro la facciata comica c’è la realtà di ognuno di noi. Infatti, "siamo tutti dei matti", dichiara Sieger Köder. Forse Arlecchino corrisponde anche alla "stravaganza" di Dio.
Sondaggio
Quali iniziative pastorali o esperienze vorresti poter vivere nella tua parrocchia?
Volontariato e assistenza ai bisognosi (58)
Sport e attività ricreative (1.052)
Teatro e musica (61)
Voti totali: 1259
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter: